
Menu Engineering
Food Cost Analysis
&
Non è una lista di piatti. È il tuo primo strumento strategico.
C’è un oggetto nel tuo ristorante che ha un potere straordinario. Ma che forse consideri ancora solo un pezzo di carta, un QR code, o uno schermo digitale.
Eppure è l’unico che ogni singolo cliente prende tra le mani, osserva con attenzione, giudica e valuta.
Prima ancora di assaggiare qualsiasi cosa.
Quel semplice oggetto è il tuo menu.
Il problema
Molti ristoratori — anche di successo — lo trattano come una formalità.
Pensano basti avere piatti eccellenti o chef talentuosi per vendere automaticamente.
Ma la verità è un’altra: il menu è il tuo miglior venditore.
Il tuo ambasciatore silenzioso.
Il biglietto da visita che entra nella mente (e nelle tasche) del cliente.
Il Menu Engineering non è un trend
Non è una tabella Excel.
Non è un restyling grafico.
È un sistema strategico.
Un metodo che mette ordine tra tre mondi:
ciò che sai fare in cucina
ciò che può essere venduto in sala
ciò che il cliente percepisce come desiderabile
È l’incrocio tra numeri e psicologia.
Tra logica operativa e identità narrativa.
È ciò che ti costringe a ragionare meglio su tutto il tuo ristorante.
Quando tocchi il menu, rivedi tutto
Ogni intervento serio sul menu impone di guardare più a fondo. Sempre.
Almeno quattro dimensioni:
Il controllo di gestione → costi, ricavi, marginalità
La psicologia del cliente → percezioni, attenzione, scelte
La visione operativa → tempi, flussi, mise en place
L’identità del locale → coerenza, storytelling, posizionamento
Il Menu Engineering non è un corso per designer. È un cambio di sguardo.
E se fatto bene, cambia anche i risultati.
